Andrea De Adamich: la Guida Sicura secondo un maestro della velocità

Auto sportiva su pista durante un corso di guida sicura con metodo Andrea de Adamich

Quando si parla di guida sicura in Italia, è impossibile non citare il nome di Andrea De Adamich. Ex pilota di Formula 1, giornalista e imprenditore, De Adamich ha saputo trasformare l’adrenalina della pista in una filosofia educativa volta alla sicurezza stradale.

In un’epoca in cui la distrazione al volante è una delle principali cause di incidenti, la sua esperienza pluridecennale rappresenta un faro per chiunque desideri migliorare la propria condotta al volante.

Questo articolo approfondisce chi è Andrea De Adamich, la sua visione sulla guida sicura, le tecniche che insegna e le risorse che mette a disposizione per aiutare ogni automobilista a guidare con maggiore consapevolezza.

Chi è Andrea De Adamich

Andrea De Adamich è molto più di un ex pilota: è un innovatore, un divulgatore e un grande promotore della cultura della sicurezza alla guida.

Nato a Trieste nel 1941, ha corso in Formula 1 negli anni ’60 e ’70 per alcune delle scuderie più iconiche al mondo, tra cui Ferrari, McLaren, Alfa Romeo e Brabham.

Il suo stile di guida era noto per l’equilibrio tra grinta e precisione, una combinazione che sarebbe diventata la base del suo approccio alla formazione post-carriera.

Dopo il ritiro dalle competizioni, De Adamich non ha abbandonato il mondo dell’auto, ma ha scelto di mettersi al servizio degli altri, fondando il celebre Centro Internazionale Guida Sicura presso l’autodromo di Varano de’ Melegari.

Il centro è oggi riconosciuto come uno dei più autorevoli in Europa, frequentato sia da privati che da aziende automobilistiche per corsi altamente specializzati.

Quello che distingue Andrea De Adamich è la sua capacità di trasformare la velocità in controllo, e l’istinto del pilota in tecnica accessibile a tutti.

Il suo obiettivo non è mai stato semplicemente quello di insegnare a “guidare meglio”, ma di modificare la mentalità di chi si mette al volante, rendendolo più attento, più responsabile e soprattutto più preparato ad affrontare l’imprevisto.

Nel corso degli anni, De Adamich ha anche lavorato come opinionista sportivo e consulente per case automobilistiche, ma è nel campo della formazione che ha lasciato il segno più profondo.

La sua figura è oggi sinonimo di eccellenza, e il suo nome è diventato garanzia di qualità nel campo della guida sicura, tanto da essere riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esperti del settore.

La visione di De Adamich sulla guida sicura

Istruttore che spiega tecniche di guida sicura durante un corso ispirato al metodo Andrea de Adamich

La guida sicura, secondo Andrea De Adamich, non è un insieme di regole rigide da seguire, ma una mentalità da coltivare.

È un modo di intendere il rapporto con l’automobile che va ben oltre la semplice padronanza del mezzo: significa saper leggere la strada, anticipare i pericoli, conoscere i propri limiti e quelli della vettura. È una forma di rispetto — per sé stessi, per i passeggeri e per gli altri utenti della strada.

Secondo De Adamich, uno dei problemi principali è che molti automobilisti sopravvalutano le proprie capacità. Spesso si confonde la guida quotidiana con la vera competenza al volante. Il fatto di non aver mai avuto incidenti non significa necessariamente essere bravi guidatori.

Per lui, la guida sicura è frutto di una preparazione specifica, non di abitudine. Ed è proprio questa convinzione ad aver dato vita al suo centro di formazione, dove l’obiettivo non è solo migliorare la tecnica, ma trasformare l’approccio mentale alla guida.

Nel suo metodo formativo, De Adamich pone molta enfasi sul concetto di prevenzione. Non basta reagire bene in situazioni critiche: l’ideale è non arrivarci affatto.

Questo si ottiene solo attraverso l’allenamento alla consapevolezza, l’osservazione continua e l’apprendimento di dinamiche spesso trascurate, come il trasferimento di carico, il comportamento dell’auto in frenata o la gestione dell’aderenza in curva.

Un altro elemento chiave della sua visione è il ruolo delle emozioni. De Adamich sottolinea spesso come paura, eccessiva sicurezza o nervosismo possano compromettere la lucidità alla guida.

Ecco perché i suoi corsi non si limitano alla pratica, ma includono anche momenti di riflessione e confronto, per aiutare ogni partecipante a comprendere come si comporta sotto pressione e quali reazioni deve imparare a controllare.

Infine, la visione di De Adamich è fortemente orientata all’evoluzione tecnologica: ABS, ESP, assistenti di guida e sistemi di emergenza automatizzati sono strumenti preziosi, ma non devono sostituire l’attenzione umana.

Anzi, come lui stesso afferma: “La tecnologia è utile, ma non può guidare al posto tuo. La sicurezza vera parte da chi è al volante.”

Tecniche e consigli per una guida sicura

Uno degli aspetti più interessanti del metodo De Adamich è che non si limita a dare istruzioni, ma mira a creare una coscienza attiva in chi guida.

Le tecniche che propone sono il frutto di decenni di esperienza tra circuiti ad alta velocità e situazioni di emergenza simulate. Sono semplici da comprendere, ma richiedono esercizio e consapevolezza per diventare automatiche.

Il primo concetto fondamentale riguarda la posizione corretta di guida. Può sembrare banale, ma la maggior parte delle persone si siede in modo sbagliato, compromettendo la prontezza dei riflessi e la capacità di controllo.

Mani sul volante a ore “9 e 15”, gambe leggermente flesse e schiena ben appoggiata: da questa base si costruisce tutto il resto. Una postura adeguata permette di sentire meglio l’auto, reagire con precisione e mantenere la calma anche in situazioni critiche.

Altro pilastro del metodo De Adamich è il concetto di frenata efficace. In condizioni d’emergenza, molti guidatori non sanno sfruttare a fondo la potenza dell’impianto frenante.

Nei suoi corsi, viene insegnato a “schiacciare il pedale con decisione, senza paura”, affidandosi alla tecnologia (come l’ABS) ma soprattutto alla propria capacità di agire tempestivamente.

La frenata non è mai solo un gesto meccanico, ma una vera e propria strategia: occorre valutarne la traiettoria, la distanza di arresto, il tipo di fondo stradale.

Importante anche la gestione della curva, altro momento critico in molte dinamiche d’incidente. De Adamich insegna a “entrare piano, uscire forte”: significa affrontare la curva con cautela, avendo pieno controllo, per poi accelerare in sicurezza solo quando l’auto è nuovamente dritta e stabile.

Insegna anche a riconoscere e gestire il sottosterzo e sovrasterzo, due fenomeni che, se affrontati con la giusta tecnica, possono essere controllati anche senza essere piloti professionisti.

Infine, De Adamich invita sempre a osservare la strada “più avanti”. Troppi automobilisti guidano con lo sguardo troppo vicino al cofano. Allenare la vista a proiettarsi più lontano permette di anticipare situazioni pericolose e reagire in tempo utile. Questa semplice abitudine può davvero fare la differenza tra un incidente evitato e uno subito.

Tutti questi consigli non sono “trucchi”, ma strumenti di autodifesa attiva. E il vero segreto sta nell’unirli con uno stato mentale vigile, sereno e centrato.

La guida sicura, per Andrea De Adamich, non è mai solo tecnica: è equilibrio tra istinto e consapevolezza.

Risorse e prodotti

Chi desidera approfondire il mondo della guida sicura secondo Andrea De Adamich ha oggi a disposizione una serie di risorse e strumenti altamente professionali.

Il cuore pulsante di questa offerta è il Centro Internazionale Guida Sicura di Varano de’ Melegari, una struttura all’avanguardia che accoglie ogni anno centinaia di partecipanti, tra privati, aziende e professionisti del settore automobilistico.

Il centro propone corsi diversificati, pensati per soddisfare le esigenze di ogni tipo di guidatore. Si va dai corsi base per neopatentati e automobilisti comuni, fino ai programmi avanzati dedicati a chi vuole affinare la propria tecnica su pista o in condizioni di emergenza simulata.

Ogni corso prevede una parte teorica, utile a comprendere le dinamiche della guida, seguita da prove pratiche che si svolgono in un ambiente sicuro ma realistico.

La formazione è sempre personalizzata, con istruttori altamente qualificati che seguono ogni partecipante passo dopo passo.

Accanto all’attività formativa, il centro offre anche la possibilità di testare veicoli ad alte prestazioni in un contesto controllato. Questa esperienza non è finalizzata al divertimento fine a sé stesso, ma alla comprensione di come si comporta un’auto al limite e di quali siano le reazioni corrette in situazioni complesse. Come De Adamich ama ripetere: “Conoscere la macchina significa dominare l’imprevisto.”

Negli ultimi anni, la proposta si è ampliata con contenuti multimediali e materiali didattici che permettono di continuare il percorso anche da casa.

Video, guide, simulazioni e manuali pratici sono disponibili per chi desidera mantenere viva l’attenzione e allenarsi anche al di fuori del circuito. Alcuni di questi materiali sono distribuiti in collaborazione con case automobilistiche e sono accessibili anche online.

Un altro strumento molto apprezzato è il voucher regalo per i corsi di guida sicura, un’idea utile e originale che consente di regalare a qualcuno un’esperienza davvero formativa, capace di fare la differenza nella vita quotidiana.

In definitiva, le risorse messe a disposizione da Andrea De Adamich non si limitano a trasmettere nozioni: creano consapevolezza, cultura e responsabilità.